Solare B to B

SolareBtoB

Dal 2010 Solare B2B supporta il mercato favorendo la circolazione di informazioni tra gli operatori e i player del mercato del fotovoltaico e del settore dell’efficienza energetica.
Solare B2B è un mensile specializzato che si rivolge agli operatori del settore dell’energia solare e dell’efficienza energetica: produttori di celle, moduli e inverter, importatori, distributori, EPC contractor, system integrator, installatori, progettisti, Esco, produttori di accessori e componenti, produttori di pompe di calore, di solare termico e di lampade led, energy manager e consulenti energetici.
La rivista offre uno spazio dove si possa trovare rappresentato tutto ciò che nel mercato si agita e si muove, non una rivista che parla al mercato, ma che sta nel mercato, a fianco di chi vi opera, a fianco soprattutto di quella parte della filiera – gli installatori – che ha meno disponibilità di strumenti e risorse per accedere a quel bene preziosissimo che è l’informazione.
Uno spazio di questo genere è finalizzato a favorire la conoscenza e la consapevolezza, così da consentire a ogni player di cogliere pienamente le opportunità di un business in rapido cambiamento

SUPERBONUS 110% per gli impianti fotovoltaici

Scarica il vademecum realizzato da Italia Solare, in collaborazione con Greenpeace, Legambiente e WWF, che spiega come e su quali interventi è possibile ottenere il SUPERBONUS del 110% e i consigli da tenere in considerazione in fase di firma del contratto per la realizzazione degli interventi,

Nonché alcune utili indicazioni per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a regola d’arte

 

Key Energy 2019

Alaska Energies, distributore specializzato nell’edilizia a energia positiva, ti da appuntamento al Key Energy dal 5 all’8 novembre a Rimini Fiera SpA: Padiglione B7 Stand 157.

Per questo evento, il nostro rappresentante di vendita italiano sarà presente per soddisfare i tuoi bisogni in materia di fotovoltaico attraverso le differenti marche : Qcells, ZCS, MyLight Systems, REC, SolarEdge …

Registrati qui : https://en.keyenergy.it/visit/organise-your-visit/reserved-area

Veneto e Lombardia lanciano i nuovi bandi dedicati ad autoconsumo e sistemi di accumulo

La Regione Veneto ha inaugurato la stagione estiva lanciando un bando da 2 milioni di euro dedicato all’installazione di sistemi di accumulo a servizio di impianti fotovoltaici domestici.

Il bando prevede contributi a fondo perduto per l’acquisto e l’installazione del sistema con un importo massimo concedibile di 3.000 Euro e variabile fino al 50% delle spese sostenute e riguarda tutti i sistemi installati a partire dal 1° Gennaio 2019 e che saranno installati entro il 31 Dicembre 2019.

OFFERTA SERENITÀ

Alaska Energies lancia OFFERTA SERENITÀ

I tuoi clienti hanno bisogno di sapere che il loro materiale dispone della migliore garanzia possibile.

È per questo che ALASKA ENERGIES lancia l’OFFERTA SERENITÀ.

Scegliere la partnership ALASKA ENERGIES e Q.CELLS significa offrire la sicurezza di un’affidabilità tracciata lungo tutto l’arco della vita del modulo.

Un’offerta pensata per gli installatori specializzati nella realizzazione di impianti residenziali, desiderosi di offrire ai loro clienti una proposta ad alto valore aggiunto.

Da oggi potrai proporre la qualità dei moduli Q.CELLS abbinata ad una garanzia prodotto a 20 anni, attivabile sui moduli serie Q.Plus, Q.Peak, Q.Peak Duo, Q.Peak BLK e Q.Peak Duo BLK.

Grazie all’OFFERTA SERENITÀ potrai offrire ai tuoi clienti i moduli Q.CELLS a condizioni uniche sul mercato.

Contattaci per maggiori informazioni!

Scarica qui le condizioni di garanzia

ALASKA ENERGIES e STUDIOVENTURELLI danno il via al gruppo di acquisto per lo storage residenziale

Il 9 Maggio alle ore 21 si è tenuto a Modena l’incontro organizzato da Studioventurelli, in collaborazione con Alaska Energies, per la presentazione del primo gruppo di acquisto italiano di sistemi di storage per impianti residenziali.

“La serata ha avuto un discreto successo” dichiara Massimo Venturelli, amministratore unico della società STUDIOVENTURELLI e attivo da più di 20 anni nel settore della progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici, nonché fondatore e attuale vice presidente di ATER www.assotecnicirinnovabili.org , “in Italia ci sono più di 500.000 impianti fotovoltaici ancora non dotati di sistemi di storage sui quali l’installazione di un sistema in retrofit potrebbe garantire ottimi vantaggi sia per i titolari di impianto che per il gestore di rete”.

logo-canadian-solar-marque

Alaska Energies distribuisce i nuovi moduli fotovoltaici HiKu di Canadian Solar

Alaska Energies, distributore ufficiale di Canadian Solar in Italia, ha aggiunto al suo portfolio la serie di pannelli fotovoltaici HiKu del produttore canadese.

I nuovi moduli sono realizzati con celle Perc policristalline half-cuts e tecnologia multi-busbar. La gamma è disponibile nelle versioni da 330 a 345 watt. “Con il 24% in più di potenza rispetto ai moduli tradizionali, i pannelli fotovoltaici della serie HiKu garantiscono prestazioni ed efficienza ai massimi livelli a un prezzo fortemente competitivo”, si legge in una nota di Alaska Energies. “Le tecnologie half-cuts e multibusbar rappresentano ad oggi le soluzioni tecnologiche più innovative in grado di offrire maggiore potenza, efficienza superiore e minori perdite resistive, riducendo il rischio di hot-spot e incrementando la durabilità nel tempo”.